Legge Bilancio 2019 – Ibride ed elettriche nelle Ztl? Nelle aree pedonali? Facciamo un po’ di chiarezza Legge Bilancio, per chi? Come? La legge Bilancio 2019 stabilisce che le auto ibride ed elettriche possono entrare nelle zone Ztl. Partono subito
Legge Bilancio 2019 – Ibride ed elettriche nelle Ztl? Nelle aree pedonali? Facciamo un po’ di chiarezza
Legge Bilancio, per chi? Come?
La legge Bilancio 2019 stabilisce che le auto ibride ed elettriche possono entrare nelle zone Ztl. Partono subito le controversie e le differenti interpretazioni: per zone Ztl si intendono anche le aree pedonali? Dunque le ibride e le elettriche potranno ora spostarsi ovunque, anche nelle zone dedicate fino ad ora solamente ai pedoni? No. Il sottosegretario ai Trasporti Michele Dell’Orco risponde alle perplessità e chiarisce la legge.
No alle ibride
Una modifica normativa abolirà il permesso alle ibride di varcare le Ztl, dunque gli unici mezzi che potranno spostarsi tranquillamente senza preoccuparsi delle zone Ztl, senza pagare alcuna tassa, saranno quelli totalmente elettrici. Questa manovra dunque, sembra voler semplicemente favorire il mercato dell’elettrico senza però affollare i centri storici delle città.
Le aree pedonali non sono coinvolte
La nuova legge non parla di aree pedonali. In queste zone potranno transitare, come sempre, solamente pedoni, biciclette, veicoli di persone con disabilità, mezzi delle forze di polizia e di soccorso. La nuova legge dunque non modifica assolutamente la definizione di ‘area pedonale’ fino ad oggi esistita e da tutti conosciuta. I due dubbi vengono così chiariti: la legge permetterà solamente ai VEICOLI ELETTRICI di transitare nelle zone Ztl, inoltre questa legge NON sarà valida per le aree pedonali. Nonostante i dubbi chiariti, le perplessità rimangono. È giusto aprire le zone Ztl ai veicoli elettrici? Servirà questo ad incentivare l’acquisto di questi ultimi? O servirà solamente a creare maggiore caos e ad affollare molti centri storici italiani? Ogni qualvolta una nuova legge viene formulata, le risposte e le idee rispetto ad essa sono differenti. Anche gli stessi sindaci delle città sembrano reagire diversamente ad ognuna di esse. Siamo curiosi ora, di sentire la vostra idea a riguardo!
Una risposta ad ogni domanda
Karina G.
Potrebbero interessarti
anche questi articoli

Noleggio a Lungo Termine per NCC e Taxi: Vantaggi e Novità
Il noleggio a lungo termine per NCC (Noleggio Con Conducente) e taxi è un’opzione sempre più popolare nel settore dei trasporti. Grazie alla circolare del 3 aprile 2023 della Direzione Generale della Motorizzazione, è stato abolito il divieto di noleggio

Petrolini Rent diventa partner di PoweRental
Il servizio di noleggio auto, due ruote, minivan e veicoli commerciali amplia i propri orizzonti con PoweRental L’imperdibile offerta di PoweRental PetroliniRent, il servizio di noleggio auto, moto, scooter, veicoli commerciali e minivan, si affilia con PoweRental per ampliare la

Noleggio Lungo Termine N1
Perché il noleggio lungo termine N1 di un veicolo ? perché sono detraibili al 100 % Lista Aggiornata al 2022 Alfa Romeo ALFA ROMEO STELVIO N1 NEW Citroen CITROEN C3 N1 CITROEN C3 AIRCROSS N1 CITROEN C5 AIRCROSS N1 Dacia DACIA

Audi 2020 – Due novità e tante conferme
La casa Bavarese aggiorna il suo book di proposte con Audi 2020 Audi traccia la strada per il nuovo anno con l’annuncio di soluzioni dedicate alla mobilità e alle tecnologie di nuova generazione. Le novità più importanti della casa trapelano
Vuoi ricevere ancora più notizie?
Inserisci la tua email e ricevi
tutte le notizie sul mondo dell’autonoleggio e dei motori.