Accumulatori, o batterie: come l’Europa cerca di consolidare questo settore in così forte espansione. L’Europa cerca di non rimanere indietro Al giorno d’oggi le batterie, o gli accumulatori rappresentano un settore fondamentale. Sono infatti l’elemento cruciale della corsa per le
Accumulatori, o batterie: come l’Europa cerca di consolidare questo settore in così forte espansione.
L’Europa cerca di non rimanere indietro
Al giorno d’oggi le batterie, o gli accumulatori rappresentano un settore fondamentale. Sono infatti l’elemento cruciale della corsa per le auto elettriche! Al momento è la Cina a trovarsi in cima alla lista dei produttori, una Cina che supera di gran lunga gli altri stati. L’Europa, non sembra però avere intenzione di rimanere indietro: nel 2018, ha infatti optato per il consolidamento di un consorzio al quale partecipano i maggiori produttori di auto europei, l’EBA (European Battery Alliance). Questa piattaforma sulle batterie e sull’innovazione degli accumulatori, è stata presentata agli Industry Days 2019.
I produttori europei, credono davvero in questo progetto?
Da quando è stato creato il consorzio, però, sembra evidente che sono poche le nazioni europee a credere veramente di poter contrastare un superproduttore, come quello cinese. Un miliardo di euro per lo sviluppo della piattaforma sulle batterie, è stato stanziato infatti dalla Germania e a breve la Francia dovrebbe affrontare un passo simile. Solo queste due nazioni dunque, al momento, si rivelano propositive nell’ambito della ‘lotta per la produzione delle batterie’.
Pochi, ma forti ‘avversari’
Sono molto poche le aziende che prevaricano nel campo della batteria: Panasonic e Nec, in Nevada, i coreani LG e Samsung, le cinesi BYD e CATL. Sono questi i nomi più imponenti, sono pochi, ma dietro a questi pochi nomi si nascondono grandi colossi. Nessuna azienda europea, sembra per ora competere con tali nomi. Funzionerà l’EBA per cambiare le carte in tavola? Gli stati europei crederanno nel progetto, che stima un possibile fatturato nel mercato delle batterie che potrà arrivare fino ai 250 milioni di euro nel 20125? Voi cosa ne pensate?
Una risposta ad ogni domanda
Karina G.
Potrebbero interessarti
anche questi articoli

Noleggio Lungo Termine N1
Perché il noleggio lungo termine N1 di un veicolo ? perché sono detraibili al 100 % Lista Aggiornata a settembre 2021 Alfa Romeo ALFA ROMEO STELVIO N1 NEW Citroen CITROEN C3 AIRCROSS N1 CITROEN C3 CITROEN C5 AIRCROSS N1 Dacia DACIA DUSTER

Audi 2020 – Due novità e tante conferme
La casa Bavarese aggiorna il suo book di proposte con Audi 2020 Audi traccia la strada per il nuovo anno con l’annuncio di soluzioni dedicate alla mobilità e alle tecnologie di nuova generazione. Le novità più importanti della casa trapelano

Auto Autocarro N1 – Elenco Detraibili al 100 %
Auto Autocarro N1 – il sogno diventa realtà, grazie alla detrazione totale Chi ha un’attività in proprio e sta pensando di cambiare l’automobile, non può non aver pensato ad immatricolarla come auto autocarro N1, i vantaggi sono enormi ovviamente ci

Be Free Pro Plus – Aziendale con recesso anticipato senza penali
Scopri il noleggio aziendale be free pro plus, flessibile con recesso anticipato senza penali. Incertezza nel lavoro, appalti di breve durata, specialmente nel noleggio a lungo termine, dove la durata non coincide con le nostre esigenze, la flessibilità aiuta a
Vuoi ricevere ancora più notizie?
Inserisci la tua email e ricevi
tutte le notizie sul mondo dell’autonoleggio e dei motori.