Petrolini Rent Versione completa > Noleggio lungo termine <

Polizza RCA : obbligatoria e utile

Polizza RCA  nel noleggio a lungo termine è “franchigia fissa”

RCA: che cos’è e perché stipularla

Polizza RCA – Il noleggio a lungo termine supporta il cliente a 360 gradi e lo fa attraverso una summa di servizi in grado di garantire sicurezza e affidabilità. La polizza Responsabilità Civile Autoveicoli, conosciuta semplicemente come “Polizza RCA”, è uno degli strumenti offerti dal noleggio e solleva il cliente dall’onere di dover necessariamente investire sull’acquisto di un’automobile per goderne dei benefici e privilegi. La polizza consiste in un contratto nel quale le parti sono rappresentate dall’assicurato e dalla compagnia assicuratrice ed assolve il compito di associare un quantitativo monetario ad un potenziale danno materiale e/o fisico a terzi e di saldarlo nel momento in cui quello si verificasse purché sia rintracciabile, e dimostrabile, una causa insita nel mezzo assicurato. Il quantitativo viene stabilito in sede di stipula contratto e definito in funzione del “premio” versato dall’assicurato; il risarcimento è calcolato a seconda del danno e i limiti sono relativi da un massimale pari a circa oltre sei milioni di euro per danni alle persone e al milione per danni alle cose.

In Bonus/Malus con la formula “Veicolo in acquisto”

La maggior parte delle polizze RCA stipulate dai broker assicurativi, vengono proposte con   la formula bonus/malus e rispettive classi di merito (CU).

La classe di merito (CU) viene assegnata ad ognuno degli assicurati in funzione della sinistrosità e stabiliscono l’accrescimento o la riduzione della classe di merito a differenza che si causino o meno danni passivi nel il periodo in esame.

A Franchigia fissa con la formula “Veicolo in noleggio a lungo termine”

I contratti di noleggio a lungo termine prevedono polizze RCA con la formula a franchigia fissa, cioè il pagamento di un’importo fisso, stabilito in contratto per ogni evento passivo causato.  Tale importo viene deciso alla sottoscrizione del contratto e le scelte possibili sono :   da € 0, € 150, € 250, €400 o € 500. Inoltre non prevede nessun aumento del canone mensile di noleggio stabilito.

Cosa dice la legge

La legge sancisce le condizioni di obbligatorietà il che implica che tutti i veicoli debbano averla, tanto le automobili di legittima proprietà quanto quelle in noleggio. La polizza RCA è infatti dovuta in tutte quelle situazioni che prevedano un’esposizione pubblica del mezzo (a motore): questo, infatti, non deve necessariamente circolare. È sufficiente che sia parcheggiato in un luogo pubblico. Al contrario, se il mezzo è posto in un luogo privato (un garage, un cortile), allora la legge consente l’assenza del servizio.

Attenzione e risparmio

La Polizza RCA liquida i danni causati in caso di sinistro a tutti (persone, animali o cose) escluso il driver ( incluso con polizza accessoria infortuni conducente )  che ha provocato l’incidente stesso. Vanno inoltre evidenziate i casi di rivalsa ed esclusione. Consistono rispettivamente nella condizione in cui l’assicurazione risarcisce il danneggiato però si aspetta a sua volta un risarcimento e  in quella in cui la copertura assicurativa non è operante. Ogni dettaglio è comunque trascritto nel contratto per cui è buona norma leggere attentamente ogni passaggio. Con il Decreto Legge numero 179 la proroga della stipula non è automatica il che consente all’assicurato di valutare altre proposte conformi e potenzialmente più economiche.

Una risposta ad ogni domanda

Stella S.