L’arrivo nelle concessionarie italiane la nuova Nissa Leaf, è previsto per marzo 2018 Stiamo parlando di una novità nell’ambito di auto elettriche. Auto elettrica, si, ma non lo dà a vedere per niente esteticamente parlando. Se prendiamo in esame il
L’arrivo nelle concessionarie italiane la nuova Nissa Leaf, è previsto per marzo 2018
Stiamo parlando di una novità nell’ambito di auto elettriche. Auto elettrica, si, ma non lo dà a vedere per niente esteticamente parlando. Se prendiamo in esame il modello precedente, possiamo notare che in confronto ad esso, la nuova Nissan Leaf appare molto più ‘normale, piacevole allo sguardo e moderna.
L’automobile è attualmente esposta a Milano, in piazza XXV aprile e rimarrà in esposizione fino al 22 dicembre 2017. Si trova in una teca trasparente con strisce luminose di led che illuminandosi, simulano il flusso di corrente elettrica.
All’interno della teca, affianco all’auto, è presente anche una colonnina V2G (tipo di dispositivo, sviluppato in collaborazione con l’Enel, che permette di trasferire la corrente dalle automobili alla rete elettrica e viceversa. In questo modo, le auto elettriche in sosta forniscono un ausilio durante i picchi di richiesta).
L’esposizione nella città di Milano permette alle persone di avvicinarsi all’auto, di conoscerla, osservarla, capirla meglio, per poi magari, decidere di acquistarla. Il prezzo di partenza è di 33.070 euro per la versione Visia (l’auto potrà essere acquistata in 36 rate mensili più una maxi rata finale).
La wall box Enel è compresa nel prezzo e verrà installata gratuitamente nel garage di casa. La Nissan Leaf possiede di serie in tutte le versioni l’ePedal, un acceleratore che frena in rilascio (esso però non sostituisce totalmente il freno, che nelle frenate più decisive viene comunque utilizzato).
L’auto ha un interessante ed evoluto sistema di parcheggio automatico: la vettura si inserisce sia nei parcheggi paralleli, che in quelli a spina di pesce.
La Leaf fino ad oggi in listino è stata l’auto a batteria più venduta di sempre (circa 280.000 unità consegnate).. vedremo presto se la nuova versione eguaglierà, o magari supererà la prima!
Edit by Karina G.
Potrebbero interessarti
anche questi articoli

Autostrade per l’Italia: Tutor, se ne parla ancora!
Autostrade per l’Italia: Novità sul caso ‘Tutor’ che si trascina ormai da anni, arriva una nuova sentenza dal tribunale. Un caso che seguiamo da tempo Autostrade per l’Italia – Si parla di tutor ancora una volta. La storia è iniziata

Legge Bilancio 2019: controversie, domande e chiarimenti
Legge Bilancio 2019 – Ibride ed elettriche nelle Ztl? Nelle aree pedonali? Facciamo un po’ di chiarezza Legge Bilancio, per chi? Come? La legge Bilancio 2019 stabilisce che le auto ibride ed elettriche possono entrare nelle zone Ztl. Partono subito

Si parla ancora di Tutor: nove apparecchi vengono riattivati
Una vicenda che va avanti da molto e che andrà avanti ancora per almeno altrettanto tempo.. perché? Un caso apparentemente infinito Ne avevamo già parlato, ci ritroviamo ancora a parlarne: il 10 aprile 2018 il tribunale dava ragione all’azienda toscana.

BOLLO 2019
BOLLO 2019 – SCADENZE, CALCOLO E METODI DI PAGAMENTO Alle soglie del 2019 vedremo come funziona il calcolo del Bollo, come poterlo calcolare online in base ai kw, o cavalli fiscali, e alla classe ambientale. La tassa, meglio conosciuta come
Vuoi ricevere ancora più notizie?
Inserisci la tua email e ricevi
tutte le notizie sul mondo dell’autonoleggio e dei motori.