Petrolini Rent Versione completa > Noleggio lungo termine <

Rapporto Istat: spostamenti e nuove mobilità degli italiani

nuove mobilità facebook

Uno sguardo ai dati del 2017, la fotografia di un’Italia pendolare, novità e cambiamenti

‘Spostamenti quotidiani e nuove forme di mobilità’

questo il titolo dell’ultimo rapporto Istat. Un rapporto che ci regala l’immagine precisa di un’Italia in continuo movimento. 30 milioni di persone infatti, ogni giorno si spostano per raggiungere il lavoro, la scuola, o l’università. La ricerca si è concentrata sulla modalità di spostamento degli italiani, sui tempi e sul confronto dei dati raccolti con quelli degli anni passati.

Un’occhiata alle percentuali

Il 17,4% delle persone che quotidianamente intraprende lo spostamento, lo fa a piedi. Il restante 81,6% utilizza invece i più svariati mezzi di trasporto. Il mezzo che si trova in cima alla lista per l’utilizzo è l’automobile, la maggior parte delle persone sceglie dunque la macchina per spostarsi, chi come conducente e pochi altri come passeggeri. A seguire abbiamo in ordine di utilizzo: tram, bus, pullman, corriera, treno, bici, metropolitana, scooter o moto, bus aziendali o scolastici. Per quanti riguarda le tempistiche, sono in calo secondo i valori, gli spostamenti di breve durata, mentre aumentano quelli con durata variabile (e quelli con la durata compresa fra 15  e 30 minuti). L’Istat effettua un confronto fra 2007 e 2017: non si notano grandi differenze nelle scelte di spostamento, in calo, anche se di poco, solamente l’uso dei mezzi privati.

Rapporto Istat: spostamenti e nuove mobilità degli italiani

E la mobilità alternativa?

Esistono ad oggi modalità di car pooling e car sharing che iniziano a crescere. Una nuova fetta della popolazione condivide un viaggio almeno una volta a settimana, mentre 1,2 milioni di italiani ha utilizzato almeno una volta nell’arco di un anno un mezzo condiviso. L’avvicinamento a tali nuove modalità di spostamento è più diffuso fra i giovani, fra gli studenti e fra persone con titolo di studio alto. Una fotografia chiara di un’Italia che si sposta, una speranza di miglioramento sempre viva.

Una risposta ad ogni domanda

Karina G.