Peugeot Rifter : compatta e grintosa, nella versione 4×4 è avventura al 100%. L’ultima di casa Peugeot si chiama Rifter ed è strettamente imparentata con la Berlingo e la Combo, rispettivamente della Citroën e dell’Opel. In termini di meccanica e
Peugeot Rifter : compatta e grintosa, nella versione 4×4 è avventura al 100%.
L’ultima di casa Peugeot si chiama Rifter ed è strettamente imparentata con la Berlingo e la Combo, rispettivamente della Citroën e dell’Opel. In termini di meccanica e di estetica, infatti, la nuova multispazio condivide con le “sorelle” la stessa tipologia di motore e di linee pur differenziandosi per alcuni significativi dettagli. Al Salone dell’automobile di Ginevra, previsto dall’otto al 18 marzo, infatti la casa del Leone procederò con la presentazione delle varianti d’equipaggiamento del modello evidenziando così l’insieme di novità introdotte rispetto a tutte le altre suv presenti in circolazione.
Innanzitutto, la Peugeot Rifter mostra interni più curati e originali tra cui il dimensionamento del volante che risulta più piccolo e ribassato e quello degli strumenti funzionali alla guida, posizionati più in alto perché funzionali a una migliore leggibilità (soluzione “i-Cockpit”) e sicurezza; tra gli accessori, si distingue lo schermo multimediale touch screen (da 8”) indipendente e separato dal mobiletto centrale. A partire dal 2018 la Rifter è disponibile anche nella variante sportiva denominata GT Line, nelle misure da 440 cm e 475 cm, con motore a benzina da 1.2 e a diesel da 1.5.
Esternamente, la nuova multispazio francese da 5 o 7 posti, rivela dettagli propri dovuti al ridisegno delle silhouette della mascherina, dei fari e dei paraurti. Inoltre, per gli appassionati di guide off-road, è stata elaborata la versione 4×4 Concept che, grazie alle quattro ruote motrici, consente prestazioni di alto livello su percorsi scoscesi, ripidi o sterrati propri dei fuori città. Esteticamente, la variante a trazione integrale mostra un appeal compatto e aggressivo insieme e, a sottolineare il suo carattere avventuriero, è munita di una tenda richiudibile sul tetto e caratterizzata da assetto rialzato di 8 cm e pneumatici omologati per fuoristrada mentre il motore, selezionato per il modello, è a gasolio 1.5 da 130 CV.
Una risposta ad ogni domanda
Stella S.
Potrebbero interessarti
anche questi articoli

Noleggio a Lungo Termine per NCC e Taxi: Vantaggi e Novità
Il noleggio a lungo termine per NCC (Noleggio Con Conducente) e taxi è un’opzione sempre più popolare nel settore dei trasporti. Grazie alla circolare del 3 aprile 2023 della Direzione Generale della Motorizzazione, è stato abolito il divieto di noleggio

Petrolini Rent diventa partner di PoweRental
Il servizio di noleggio auto, due ruote, minivan e veicoli commerciali amplia i propri orizzonti con PoweRental L’imperdibile offerta di PoweRental PetroliniRent, il servizio di noleggio auto, moto, scooter, veicoli commerciali e minivan, si affilia con PoweRental per ampliare la

Noleggio Lungo Termine N1
Perché il noleggio lungo termine N1 di un veicolo ? perché sono detraibili al 100 % Lista Aggiornata al 2022 Alfa Romeo ALFA ROMEO STELVIO N1 NEW Citroen CITROEN C3 N1 CITROEN C3 AIRCROSS N1 CITROEN C5 AIRCROSS N1 Dacia DACIA

Audi 2020 – Due novità e tante conferme
La casa Bavarese aggiorna il suo book di proposte con Audi 2020 Audi traccia la strada per il nuovo anno con l’annuncio di soluzioni dedicate alla mobilità e alle tecnologie di nuova generazione. Le novità più importanti della casa trapelano
Vuoi ricevere ancora più notizie?
Inserisci la tua email e ricevi
tutte le notizie sul mondo dell’autonoleggio e dei motori.