Una strategia per rilanciare gli investimenti, rinnovare gli impianti, sostenere il settore industriale e le start-up.
Super Ammortamento 2018 – La nuova Legge di Bilancio 2018 vede la conferma del super ammortamento a cui però vengono apportate delle modifiche rispetto all’anno precedente. A fare la differenza è la percentuale di riferimento che garantisce, a partire dal 1° gennaio 2018, ai contribuenti la possibilità di accedere al super ammortamento per una aliquota pari al 130% (a differenza del 140% applicato fino all’anno prima) e all’iper ammortamento pari al 250%.
Tale modifica è stata giustificata dal Governo Gentiloni come compromesso per sostenere le imprese italiane pur tenendo conto dei bilanci interni: sì alla riduzione degli incentivi pur di non rinunciarci. Studi e valutazioni di natura economica e finanziaria hanno fatto emergere come sia importante per un governo favorire l’economia del paese e che questa debba passare attraverso la stimolazione degli investimenti nell’acquisto di nuovi beni materiali strumentali per le aziende e le imprese (piccole o grandi che siano). Il tutto attraverso la maggiorazione del costo d’acquisto dei beni tali da determinare, al fine della quantificazione dell’IRES e dell’IRPEF, un’imputazione di quote di ammortamento e di più alti canoni di locazione finanziaria. Tale maggiorazione, con la nuova legge, ammonta al 30% del costo d’acquisto: in pratica, facendo un esempio esplicativo, all’acquisto di un bene strumentale pari a 100 euro corrisponde una detrazione fiscale pari a 130 euro.
Il super ammortamento spetta ai soggetti titolari di reddito d’impresa e ai professionisti autonomi o associati; al contrario, non ne possono usufruire i contribuenti nel regime forfettario e le imprese dalla vocazione marittima.
I beni sottoposti a tali incentivi sono: materiali, nuovi, ad uso durevole e destinati ad essere utilizzati all’interno del processo produttivo dell’azienda acquirente. Una tabella dei coefficienti d’ammortamento, distinta per categorie di prodotti ed esercizi professionali, consentirà la ripartizione contabile corretta della detrazione a seconda di determinati parametri (esempio il valore d’acquisto del bene superiore a determinate cifre).
La durata del super ammortamento è prevista fino al 31 dicembre 2018 e al 30 giugno 2019 se entro la prima data risulti accettato il pagamento degli acconti per almeno il 20%. L ’iper ammortamento al 250% Industria 4.0 avrà invece la funzione di sostenere la ripresa del settore industriale e prevede, tra gli altri, fondi di idee e brevetti ad alto contenuto tecnologico, per le start-up e non solo.
Una risposta ad ogni domanda
Stella S.