Fattura elettronica per professionisti ed aziende Moneta elettronica – Dal primo luglio 2018, entreranno in vigore nuove leggi, nuove norme che prevedono l’obbligo per i professionisti e per le aziende di pagare i carburanti e gli olii combustibili con moneta
Fattura elettronica per professionisti ed aziende
Moneta elettronica – Dal primo luglio 2018, entreranno in vigore nuove leggi, nuove norme che prevedono l’obbligo per i professionisti e per le aziende di pagare i carburanti e gli olii combustibili con moneta elettronica. Da queste norme sono espressamente esentati i privati. Dunque, in molti dovranno salutare i timbri sulle carte carburante. Carte prepagate, carte di credito, solo i pagamenti elettronici saranno ammessi. Questa legge è stata messa a punto anche per aggirare le molte truffe (facilitate dall’uso di carte carburante e dai relativi timbri).
Sono nati, però, moltissimi dubbi e molte domande e perplessità si aggirano attorno alla questione trattata. A quanto pare, le leggi sono state esplicate in maniera caotica e i diretti interessati non sanno come approcciarcisi al meglio. Su alcuni dei più rinomati quotidiani italiani, abbiamo notato vaste richieste di spiegazione di tali leggi. Si parla in essi di mancata previsione dell’obbligo di fattura elettronica per gli autocarri e l’assenza di vincoli di tracciabilità per altre spese relative ai mezzi gommati. Si parla anche di detraibilità IVA, pare che siano interessati agli obblighi di pagamenti tracciabili anche la custodia, la manutenzione, la riparazione, o il noleggio, non solo il carburante!
Tutte queste e altre ‘piccolezze’ potrebbero in effetti creare un caos, una disorganizzazione, una reale difficoltà al livello interpretativo. Dunque si chiede e si spera in un chiarimento preciso, prima dell’entrata in vigore delle leggi, il prossimo primo luglio. Se l’idea delle nuove leggi è stata di certo una buona idea, dato il livello di truffa che si stava raggiungendo velocemente, dati i timbri male utilizzati, d’altra parte adesso, si necessità di un chiarimento tempestivo, per evitare il caos, che tanto si teme. Speriamo dunque, di scongiurare il cosiddetto rischio-caos.
Una risposta ad ogni domanda
Karina G.
Potrebbero interessarti
anche questi articoli

Noleggio Lungo Termine N1
Perché il noleggio lungo termine N1 di un veicolo ? perché sono detraibili al 100 % Lista Aggiornata a settembre 2021 Alfa Romeo ALFA ROMEO STELVIO N1 NEW Citroen CITROEN C3 AIRCROSS N1 CITROEN C3 CITROEN C5 AIRCROSS N1 Dacia DACIA DUSTER

Audi 2020 – Due novità e tante conferme
La casa Bavarese aggiorna il suo book di proposte con Audi 2020 Audi traccia la strada per il nuovo anno con l’annuncio di soluzioni dedicate alla mobilità e alle tecnologie di nuova generazione. Le novità più importanti della casa trapelano

Auto Autocarro N1 – Elenco Detraibili al 100 %
Auto Autocarro N1 – il sogno diventa realtà, grazie alla detrazione totale Chi ha un’attività in proprio e sta pensando di cambiare l’automobile, non può non aver pensato ad immatricolarla come auto autocarro N1, i vantaggi sono enormi ovviamente ci

Be Free Pro Plus – Aziendale con recesso anticipato senza penali
Scopri il noleggio aziendale be free pro plus, flessibile con recesso anticipato senza penali. Incertezza nel lavoro, appalti di breve durata, specialmente nel noleggio a lungo termine, dove la durata non coincide con le nostre esigenze, la flessibilità aiuta a
Vuoi ricevere ancora più notizie?
Inserisci la tua email e ricevi
tutte le notizie sul mondo dell’autonoleggio e dei motori.