Innovazione penalizzata per mancanza di fattore umano. Tesla robot – La Tesla, conosciuta ai più per ricerca e tecnologia, ha collezionato negli ultimi tempi delle difficoltà in termini di produzione. Nello specifico, sottoposte all’attenzione aziendale e mediatica sono state le
Innovazione penalizzata per mancanza di fattore umano.
Tesla robot – La Tesla, conosciuta ai più per ricerca e tecnologia, ha collezionato negli ultimi tempi delle difficoltà in termini di produzione. Nello specifico, sottoposte all’attenzione aziendale e mediatica sono state le procedure di montaggio, essenziali alla realizzazione delle parti meccaniche nonché dell’assemblaggio delle intere vetture, figlie della casa statunitense. Gli esperti nel settore hanno individuato delle falle in quello che ahimè è proprio il punto di forza dell’azienda che da sempre si distingue per innovazione applicata ossia per l’impiego di robot, e strumentazione automatica varia, inseriti nella catena di montaggio e finalizzati alla fabbricazione delle auto stesse.
Alla base di tali dèfaillance si riconosce in definitiva l’assenza del fattore umano quantificabile nella mancanza di comunicazione tra le macchine soprattutto in corrispondenza di alcune fasi nelle quali sembrerebbe fondamentale una qualche forma di dialogo. Inoltre, anche sul versante qualitativo, il risultato prodotto dai robot mostra difetti non trascurabili e rintracciabili per esempio nella vettura Model 3. A tali conclusioni sono giunti tanto gli esperti quanto la stessa casa Tesla che, nella figura del fondatore Musk, ha confermato le défaillance implicite nell’assemblaggio dei componenti dal grande carattere di complessità non supportato sufficientemente dal sistema robotico.
A quest’ultimo viene riconosciuta l’incapacità di adeguare il ritmo di produzione alle variazioni di domanda del mercato come prova che è il fattore umano a rigenerarsi e resettarsi di volta in volta a discapito di quello meccanico che procede in funzione di una programmazione specifica e pertanto non in grado autonomamente di evolversi e adattarsi. Ne deriva che impiegare i robot in maniera totalizzante sia penalizzante in termini di costo (maggiorato) e di qualità (ridotta) e implichi il ricorso all’ingegneria umana concentrata in figure esperte e specializzate, capaci di affrontare le problematiche implicite al sistema grazie alle conoscenze e al confronto professionale e umano.
Una risposta ad ogni domanda
Stella S.
Potrebbero interessarti
anche questi articoli

Petrolini Rent diventa partner di PoweRental
Il servizio di noleggio auto, due ruote, minivan e veicoli commerciali amplia i propri orizzonti con PoweRental L’imperdibile offerta di PoweRental PetroliniRent, il servizio di noleggio auto, moto, scooter, veicoli commerciali e minivan, si affilia con PoweRental per ampliare la

Noleggio Lungo Termine N1
Perché il noleggio lungo termine N1 di un veicolo ? perché sono detraibili al 100 % Lista Aggiornata al 2022 Alfa Romeo ALFA ROMEO STELVIO N1 NEW Citroen CITROEN C3 N1 CITROEN C3 AIRCROSS N1 CITROEN C5 AIRCROSS N1 Dacia DACIA

Audi 2020 – Due novità e tante conferme
La casa Bavarese aggiorna il suo book di proposte con Audi 2020 Audi traccia la strada per il nuovo anno con l’annuncio di soluzioni dedicate alla mobilità e alle tecnologie di nuova generazione. Le novità più importanti della casa trapelano

Auto Autocarro N1 – Elenco Detraibili al 100 %
Auto Autocarro N1 – il sogno diventa realtà, grazie alla detrazione totale Chi ha un’attività in proprio e sta pensando di cambiare l’automobile, non può non aver pensato ad immatricolarla come auto autocarro N1, i vantaggi sono enormi ovviamente ci
Vuoi ricevere ancora più notizie?
Inserisci la tua email e ricevi
tutte le notizie sul mondo dell’autonoleggio e dei motori.